I Nostri Vini

I Nostri Vini - Il Vino e le Rose

Nel marzo 2017, il sogno di quattro persone, con background diversi ma con una passione comune, è diventato realtà prendendo il nome di Il Vino e le Rose. I precedenti dieci anni, soprattutto per uno di noi, Massimiliano, sono stati dedicati all’autoproduzione e all’approfondimento della conoscenza di questo mondo così complesso ed interessante; oggi Massimiliano, Mirco, Lorella e Nacho hanno unito le loro competenze e gestiscono questa cantina che produce circa 25 mila bottiglie all’anno di vino naturale. Situata nella splendida regione del Piemonte, tra i Colli Tortonesi, più precisamente a Momperone, Il Vino e le Rose è una tenuta circondata da vigneti con una vista spettacolare a 450 metri sul livello del mare. Nonostante la bellezza naturale del sito, i vigneti sono stati abbandonati per più di 12 anni, quindi il primo passo è stato il recupero dei vigneti abbandonati delle varietà autoctone di Timorasso e Cortese, seguito dalla creazione di una cantina con l’obiettivo di trasformare la passione per il buon vino genuino e naturale in una vera prospettiva per il futuro. Come parte della tenuta c’è anche una magnifica villa progettata da un architetto degli anni ’70 di nome Aldo, che viene utilizzata per degustazioni di vino, eventi e ospitalità.

Il nostro obiettivo

Il nome Il Vino e le Rose, tradotto come “il vino e le rose”, si riferisce allo slogan “pane e rose” dello sciopero tessile di Lawrence del 1912, in cui i dipendenti richiedevano salari equi e condizioni di lavoro dignitose. Pertanto, il nostro obiettivo è quello di produrre vini genuini accessibili a tutti, rispettando la natura e la sua espressione. La nostra è una storia da scrivere senza dimenticare il passato, con un solido cammino in corso: conservazione del territorio, difesa e promozione del territorio, sostenibilità ambientale e produzione biologica.

I Nostri Vini

Produciamo sia vini bianchi che rossi coltivando 6 diverse varietà di uve autoctone. I tre ettari di vigneti di Cortese e Timorasso (uva bianca) si trovano all’interno della nostra tenuta a Momperone. Le due varietà di uva rossa Dolcetto e Barbera, 5000 metri quadrati ciascuna, si trovano in fondo alla valle tra Brignano e Momperone. 5000 metri quadrati nel piccolo paese di Livelli sono dedicati al Pinot Nero e alla Croatina. Coltiviamo e produciamo anche Nebbiolo in mezzo ettaro di terreno a Roero. I nostri vigneti sono coltivati in modo totalmente biologico, con la tendenza a ridurre al minimo i trattamenti. La vendemmia avviene manualmente tra i mesi di settembre e ottobre. Il terreno è principalmente argilloso calcareo, il che permette una produzione di alta qualità.

Vini Bianchi

  1. Athena

Uve: 70% Cortese 30% Timorasso Caratteristiche: Bianco fuori dagli schemi per la sua tecnica di vinificazione. Bouquet secco, floreale e fruttato. Note di frutta esotica, agrumi, bacche di ginepro, biancospino, glicine e gelsomino. Sapido e fresco grazie alla sua buona acidità, contenuto alcolico medio e struttura piuttosto marcata. Minerale e bilanciato al palato. Vinificazione: in bianco, con le sue fecce in sospensione, fermenta per diverse settimane a una temperatura controllata di 16°C; 2 mesi in acciaio inossidabile all’aperto durante l’inverno, per la chiarificazione; ancora in acciaio e almeno 6 mesi in bottiglia.

  1. Phoenix

Uve: 100% Timorasso Caratteristiche: L’uva autoctona delle Colline Tortonesi nella sua versione più sincera in bianco. Molto minerale al naso con note di selce e rocce marine, odori salmastri che ricordano il profumo delle scogliere battute dal mare intenso. Note di cedro e buccia d’arancia, cera d’api e miele completano lo spettacolo olfattivo. In bocca è secco, straordinariamente saporito e minerale, con un’acidità marcata che lo rende un vino potente, importante e allo stesso tempo molto bevibile. Vinificazione: Rimosso dalle bucce, ma lasciato insieme ai residui solidi in sospensione, fermenta per diverse settimane a una temperatura controllata di 16 °C; 2 mesi in acciaio all’aperto durante l’inverno per la chiarificazione, ancora in acciaio e poi 12 mesi in bottiglia.

  1. Argo

Uve: 100% Timorasso – Arancione Caratteristiche: Il Timorasso è la grande uva autoctona delle Colline Tortonesi. Bianco con una personalità e una forza interiore pari ai più grandi rossi d’Italia. Naso complesso con note di idrocarburi, pesca sciroppata, miele di fiori di campo, latte condensato, buccia d’arancia e erbe aromatiche. In bocca è pieno, leggermente tannico, con buon sapore e mineralità. Acidità equilibrata. Finale lungo e piacevole. Vinificazione: Macerazione a freddo a 2 °C per 5-7 giorni; diverse settimane a una temperatura controllata di 16 °C per liberare al meglio la sua struttura e intensità. 2 mesi in acciaio all’aperto durante l’inverno per la chiarificazione; 6 mesi di invecchiamento in anfore di terracotta e il resto del tempo in bottiglia.

  1. Aurora

Uva: Timorasso 100% Caratteristiche: La base di questo refermentato è il nostro Phoenix. Secco, frizzante, buona acidità, note di cedro e buccia d’arancia, lunga persistenza gustativa. Vinificazione: Rimosso dalle bucce, ma lasciato insieme ai residui solidi in sospensione, fermenta per diverse settimane a una temperatura controllata di 16 °C; 2 mesi in acciaio all’aperto durante l’inverno per la chiarificazione. All’inizio della primavera, viene aggiunto l’8% di mosto, precedentemente congelato durante la vendemmia, e viene imbottigliato. La fermentazione riprende naturalmente in bottiglia e il vino diventa frizzante.

  1. NonnoGè

Uva: Cortese 100% Caratteristiche: Lattina da 33 cl. Secco, tannico, salato e con un’acidità splendida. Vinificazione: L’uva Cortese macera per 21 giorni durante la fermentazione. Chiarificazione nel freddo dell’inverno per 3 mesi. All’inizio della primavera, viene aggiunto il 6% di mosto, precedentemente congelato durante la vendemmia, e viene imbottigliato in lattine da 33 cl. La fermentazione riprende naturalmente nella lattina e il vino diventa frizzante.

Vini Rossi

  1. Cu Sapi

Uve: 100% Dolcetto Caratteristiche: Vite difficile e maltrattata che con un po’ di cura ed attenzione esprime aromi e profumi naturalmente ricchi. Fresco e fruttato al naso che ricorda varie bacche del sottobosco. Gusto croccante, medio tannico e insolitamente persistente. Vinificazione: Vinificato completamente in rosso con un periodo relativamente breve di estrazione dalle bucce (circa 9 giorni) per evitare spiacevoli retrogusti. Diversi travasi in cemento; chiarificazione nel freddo dell’inverno, ulteriore maturazione in cemento e il resto del tempo in bottiglia.

  1. Oriundo

Uve: 100% Barbera Caratteristiche: Una delle viti più belle d’Italia ma maltrattata dalla grande produzione e dalla grande distribuzione. Aromi intensi e avvolgenti che ricordano ciliegie e amarene. Gusto giustamente tannico, con un’acidità molto fresca, vellutato e opulento. Un vino che può essere bevuto da solo o accompagnato da piatti molto tradizionali come salumi tipici e formaggi. Vinificazione: La nostra lunga fermentazione sulle bucce (minimo 21 giorni) gli conferisce un corpo straordinariamente forte e intrigante. Maturazione in acciaio e botti di rovere. Chiarificazione nel freddo e almeno 3 mesi in bottiglia.

  1. Baccanale

Uve: 70% Nebbiolo 30% Barbera Caratteristiche: Il nostro vino “eretico” che unisce due vitigni e due territori che non si intrecciano mai al di fuori di qualsiasi schema enologico. Al naso è esplosivo e in bocca è insolito e facile da bere. Genio e incoscienza per un vino da banchetto infuocato. Vinificazione: Vinificazione separata dei due vitigni, in particolare lunga fermentazione sulle bucce per il Nebbiolo (almeno 21 giorni), travasi in legno e acciaio, chiarificazione nel freddo dell’inverno, e poi assemblaggio e almeno 3 mesi in bottiglia.

  1. Amore e Psiche

Uve: 100% Nebbiolo Caratteristiche: La voluttuosità nasce dall’unione tra un dio e una donna terrena: IL PIACERE. Il piacere di un vino dalla struttura estremamente ampia e dal corpo composto da note delicate e al contempo complesse. Un vino elegante e femminile. Molto ampio al naso con note di rosa e violetta, anche appassite, fruttato, soprattutto fragole selvatiche, lamponi e confettura di ciliegie, spezie, cioccolato, chiodi di garofano, pepe nero, noce moscata, cuoio e tabacco. In bocca decisamente tannico ma rotondo, acidità bilanciata con un finale lungo che richiama gli aromi percepiti al naso. Va bevuto da solo o accompagnato ai piaceri della vita. Vinificazione: Lunghe vinificazioni sulle bucce (da 20 a 30 giorni) ci permettono di estrarre l’anima di questo vitigno. Maturazione in acciaio, da 3 a 9 mesi in barrique di oltre terzo passaggio, a seconda delle necessità della vendemmia. Chiarificazione nel freddo; lunghi periodi in bottiglia.

  1. Gea

Uve: 100% Pinot Nero Caratteristiche: Vinificato in rosso, è probabilmente uno dei vini più affascinanti ed eleganti conosciuti. Gea si caratterizza per gli aromi di frutti di bosco rossi, come ciliegia, lampone, fragola e mirtillo, penetrando nel suo bouquet si possono percepire anche ciliegia nera, mora e prugna, oltre a note floreali come rosa e violetta, ma anche note speziate di cuoio, liquirizia e vaniglia. Il gusto è secco, caldo, morbido e armonioso con i giusti tannini e un’acidità bilanciata che gli conferisce freschezza ed eleganza allo stesso tempo. In bocca può richiamare un mix di sapori come lampone, menta, aneto e ciliegia selvatica. Vinificazione: Fermentazione medio-lunga sulle bucce, da 15 a 20 giorni, chiarificazione nel freddo dell’inverno, 3 mesi in acciaio e poi 6 mesi in barrique di almeno terzo passaggio e lungo periodo in bottiglia.